Il 13 marzo è morto il filosofo americano Hilary Putnam, lo ricordiamo con questo estratto dell'intervista lasciata al quotidiano Avvenire il 19 dicembre 2012:
"Il cosmo è un palcoscenico e la vita è un passaggio sulla scena di questo palco: entri, guardi ed esci. Il cosmo è mutamento, la vita è opinione che si adegua" Democrito fr. 115 "Io considero il mondo per quello che è: un palcoscenico dove ognuno deve recitare la sua parte" Shakespeare
“Vincent Van Gogh - Sulla soglia dell’eternità” Ombre e luci dell’animo umano È uscito in questi giorni nelle sale cinematografiche l’ultimo film sulla vita di uno dei pittori più conosciuti ed apprezzati: Vincent Van Gogh. Un artista unico nel suo genere che con le sue oltre mille opere ha cambiato il modo di concepire l’arte e e l’anima artistica. Uno spirito inquieto quello di Van Gogh che nel film Julian Schnabel traspare in tutta la sua drammaticità. Sullo schermo abbiamo infatti modo di vedere gli anni più difficili della sulla vita che coincidono con l’acuirsi della sua malattia mentale e al tempo stesso con la massima produzione artistica. Lo spettatore è calato fin dal primo secondo nella mente di Van Gogh: segue i suoi pensieri e i suoi attimi di silenzio, condivide i momenti di follia come quelli di quiete. Si ha modo di cogliere l’atto artistico del pittore olandese che non è mai separato dalla sua follia, ma è un momento di quiete, di ritrovata lucidi...
CHI HA PAURA DELLA LOGICA? Intervista alla filosofa e logica Miriam Franchella La calura che tiene in scacco l’Italia dall’inizio dell’estate sembra non dare tregua e in una Milano, che si appresta a svuotarsi, incontriamo la professoressa Miriam Franchella [1] docente associata di Logica. Tema dell’incontro è la logica che cercheremo di conoscere e (forse) impareremo ad apprezzare. Prof.ssa, lei insegna Logica dell'Università degli Studi di Milano, una materia ai più sconosciuta o al massimo collegata a qualche lezione di matematica delle medie e del liceo, o tutt’al più ad alcuni "giochi" per allenare la mente. Che cos'è la logica? Nei secoli ci sono state tante definizioni di logica. Direi che si può affermare che il suo significato principale è quello di studio del ragionamento corretto , cioè studio delle deduzioni corrette . Il significato si è poi ampliato fino a comprendere le inferenze induttive [2] o, addirittura, in Kant, a valutazione...
Commenti
Posta un commento