TRATTO DALLA TERRA PER ESSERE IL SUO CUSTODE


“Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse”[1]. È con questa semplice frase che la Bibbia, dopo aver descritto la nascita del mondo per opera del suo Creatore, pone in luce quale sia il compito, il fine ultimo dell’uomo sulla terra: essere il custode dell’intero creato. Un compito molto semplice, perché, nell’ottica del redattore del libro sacro, tutto ciò che è stato creato (umanità compresa) è cosa buona[2]. Tuttavia l’umanità è venuta meno alla sua missione. Perché? Forse per pigrizia? O per un senso di superiorità da parte dell’uomo?

Gli alibi dell’uomo

Come prima risposta qualcuno potrebbe suggerire che il compito del primo uomo era quello di custodire non l’intero creato ma solamente il giardino dell’Eden, quel mitologico paradiso terreste ove l’uomo non doveva faticare per procurarsi la propria sussistenza ne tanto meno soffrire a causa del Male che in esso non era presente. Conosciuto il male e subita la condanna con la relativa cacciata dall’Eden, l’uomo è stato posto nel Mondo, fuori dal giardino, in un luogo a lui ostile e di fatica[3]. Tuttavia questa risposta sembra fin dall’inizio una scappatoia. O addirittura una scusa per modificare e deturpare il mondo a proprio piacimento e a proprio vantaggio. 
Qualcun altro allora potrebbe suggerire che, se si analizza il racconto della creazione, si può cogliere che l’uomo è al vertice di tutto il creato, la creatura perfetta fatta ad immagine e somiglianza del suo Creatore[4]. Questa sua perfezione, questo suo essere “onnipotente”, gli fornisce l’alibi perfetto per non occuparsi della terra, ma tuttavia gli consente di modificarla a proprio vantaggio. Questa ipotesi, per quanto appaia chiaramente una scappatoia per non assolvere il compito affidato all’uomo, ci fa comprendere come facendosi forte del suo essere “diverso” rispetto alle altre creature e al contempo superiore perché simile a Dio, gli abbia permesso di fare della terra ciò che meglio credeva. Se si scorrono le pagine della Bibbia ed in particolare i libri del Levito e del Deuteronomio, ci si potrà facilmente accorgere che la legge mosaica analizza fin nel dettaglio il rapporto dell’uomo con la terra, ed in particolare con la terra da coltivare (anche in un’ottica di “proprietà privata”). Le varie norme che regolano la semina e il raccolto sono fissate non solo in un’ottica di sussistenza, ma anche di ringraziamento per i doni ricevuti. Certamente il tutto è tenuto insieme (e per certi aspetti garantito) da un personale e comunitario rapporto con Dio. L’ateo o l’agnostico potrebbero sentirsi chiamati fuori da questo rapporto giuridico con la terra, eppure la legge mosaica comprende anche i rapporti con i cosiddetti “gentili”, ovvero coloro che non appartenevano al Popolo Eletto, e che tuttavia aveva diritto di godere dei frutti della terra. In quest’ottica di un paradiso terrestre riconquistato, o ricreato alla meglio da parte dell’uomo, difficilmente si comprende come l’uomo abbia potuto dimenticare le sue radici con la terra  e si sia permesso di deturpare il proprio habitat.

Il superuomo divinizzato

Se penso all’uomo moderno, all’uomo che inizia a lavorare nelle fabbriche, a creare i primi prodotti che poi nella loro evoluzione sfoceranno secoli dopo nei prodotti di massa, mi immagino un superuomo. Un uomo che acquisisce un nuovo ruolo, una nuova visione di se stesso e delle proprie possibilità e capacità, e quindi organizza il proprio essere e il proprio vivere come se fosse lui ora il creatore del mondo. Certamente questo nuovo status, non è vissuto dal  semplice operaio, che viene visto ed usato dall’industriale solamente come un “mezzo/strumento” per raggiungere il fine desiderato, ma  da colui che fonda l’industria, la dirige e ne ha il maggior profitto. È questo prototipo di superuomo che inizia sistematicamente a cambiare il volto del mondo e della natura che lo circonda. Già nei secoli precedenti l’epoca moderna, l’uomo aveva cambiato il paesaggio per poter sopravvivere pur senza intaccare il genuino rapporto con essa. La sfida che gli si presenta ora è quella di sfruttare al massimo il mondo che lo circonda e le sue risorse per poter produrre sempre più su larga scala. Dietro al superuomo-industriale esiste però una categoria di superuomo che potremmo definire divinizzata: gli scienziati. Lo scienziato moderno (e soprattutto post-moderno) non si accontenta più di cercare di capire il mondo che lo circonda catalogando le specie animali e piante, cercando di afferrare i meccanismi della vita. Ora lo scienziato post moderno cerca di creare (ove possibile) egli stesso la vita. Non è solamente un’idea romantica da romanzo horror[5], ma una realtà che soprattutto alla fine del XX secolo ha iniziato a compiersi. Non solamente questioni legate alla nascita in vitro o alla clonazione di esseri viventi, lo scienziato moderno gioca, nel suo essere superuomo divinizzato, ad essere Dio controllando la vita umana, animale, vegetale e gli agenti climatici.   La scienza che sta vivendo in un’interrotta epoca d’oro, giorno dopo giorno conquista un posto sempre più ampio all’interno dell’olimpo degli dei, a volte senza che i rischi vengano debitamente calcolati. Sconvolgimenti naturali ed epidemie sono sempre esistite nel nostro mondo, ma mai, come oggi forse sono causate direttamente o indirettamente dalla mano dell’uomo. Esempio fra tutti il surriscaldamento globale che ha portato col tempo ad un feroce cambiamento climatico non solo nel nostro Paese ma in tutti i continenti. La mia non vuole essere la solita predica moralista e bacchettona (forse anche un po’ bigotta). Il mio intento vuole essere, anche alla luce di una rinnovata (o forse nuova) religiosità della terra, quello di porre alla luce, sotto una chiave filosofica, la questione della terra e del rapporto con essa soprattutto ora che l’uomo non sa più cosa vuol dire.

Vivere da terrestri

Il filosofo Duccio Demetrio nella sua opera[6] e nell’ultimo intervento al Caffè Filosofico di Crema, ci ha mostrato come tutti (noi giovanissimi compresi) abbiamo un primo ricordo del nostro rapporto con la terra, un ricordo che diventa (a mio avviso) il ricordo base per rapportarsi con essa. Il cantautore Franco Battiato in una sua famosa canzone[7] cantava la necessità fisiologica di dormire per terra per non perdere il proprio contatto, il proprio rapporto con essa.  Battiato esprimeva questo suo rapporto con la terra legandolo ad altre vite vissute (da lui o dai suoi antenati) in un rapporto diretto e semplice con la madre terra, con quella terra dalla quale siamo stati tratti. Duccio Demetrio dal canto suo ci ricorda che l’uomo, non secoli fa ma solamente qualche decennio fa, sapeva stupirsi d’innanzi al semplice canto degli uccelli, o al volo delle rondini che segnavano il cambio di stagione. Ciò che l’uomo ha perso nella sua folle corsa a divenire un superuomo divinizzato è per l’appunto questo stupore davanti al creato, questo rapporto con la terra che lo rendeva umile davanti a ciò che è più grande di lui. L’umano del terzo millennio, forte delle sue scoperte scientifiche e tecnologiche, si sente superiore a tutta la natura che lo circonda definendo i suoi simili che ancora vivono un genuino rapporto con la terra, primitivi. Non sono un folle e non intendo dire che dovremmo realmente tornare all’età della pietra, senza tecnologia e senza la scienza. Ciò che voglio suggerire è un ritorno ad una visione antropologica dell’umano reale, ovvero vedere l’essere per quello che è, una creatura piccola rispetto a tutto il creato (universo compreso) dotata di un grande potenziale; e non un superuomo divinizzato. La scienza stessa ed in particolar modo l’astrofisica ci suggerisce che noi siamo solo un puntino nell’universo, che il nostro mondo è uno solo dei tanti nel cosmo[8]. Noi siamo un granello di polvere che è stato tratto dalla terra (ădām) e alla terra dobbiamo tornare come ci ricorda la Bibbia[9]. Questa realtà è valida tanto per i credenti quanto per i non credenti. La responsabilità della custodia del giardino affidato ai nostri progenitori Adamo ed Eva è eredità comune di tutta l’umanità. Come fare a curare questo nostro mondo malato? Ascoltandolo, meravigliandosi di tutto il creato, come ci suggerisce Duccio Demetrio. Noi siamo i custodi della terra perché da essa siamo stati tratti e ad essa torneremo. E soprattutto perché è il luogo nel quale viviamo. Giovani e meno giovani siamo ora chiamati tutti ad assolvere un solo compito: vivere da terrestri[10].




[1] Gn 2,15
[2] Cfr. Gn 1
[3] “(…) maledetto sia il suolo per causa tua! Con dolore ne trarrai il cibo per tutti i giorni della tua vita. (…) Con il sudore della frontere mangerai il pane, finché alla terra tornerai, perché da essa sei stato tratto: polvere sei e polvere ritornerai.” Gn 3,17b-19
[4] Cfr Gn 2,27
[5] Esempio fondamentale è Frankenstein di Mary Shelly, dove nell’esperimento del dott. Victor Frankenstein di creare un uomo (un nuovo uomo) con parti di vari cadaveri, viene richiamata l’opera creatrice di Dio .
[6] Duccio Demetrio, La religiosità della terra. Raffaello Cortina 2013 Milano
[7] Mesopotamia dall’album Giubbe Rosse (1988) Anch’io a guardarmi bene vivo da millenni e vengo dritto dalla civiltà più alta dei Sumeri, dall’arte cuneiforme degli scribi e dormo spesso dentro un sacco a pelo perché non voglio perdere i contatti con la terra.  
[8] Cfr. Alex Vilenkin Un solo mondo o infiniti?, Raffaello Cortina 2007 Milano
[9] In merito si veda anche Gabriella Caramore, Se il pensiero soffia dove vuole, in Jesus n°3 2014 anno XXXVI
[10] Terrestre = custode della terra.

Commenti

Post popolari in questo blog

“Vincent Van Gogh - Sulla soglia dell’eternità”

La vita... come un palcoscenico

Tre serate di filosofia del diritto