
LO SPIRITO NELL’ARTE Segantini, Chagall e l’inquietudine dell’uomo contemporaneo Di recente Palazzo Reale a Milano ha ospitato due importanti mostre: la prima retrospettiva italiana delle opere di Marc Chagall e il “ritorno”, nel capoluogo lombardo, di Giovanni Segantini. Due stili artistici diversi, due vissuti e due modi di rapportarsi con il mondo per certi aspetti inconciliabili. Tuttavia voglio proporre un breve cammino interpretativo, che ci conduca attraverso le opere e il pensiero dei due autori, a riscoprire lo Spirito che è nell’arte. Una premessa mi sembra doverosa. Con il sostantivo (scritto maiuscolo) “Spirito”, non mi riferisco, come in altri testi, ad una delle persone della Trinità, ma richiamandomi (in parte) al pensiero di Hegel, identifico un movimento dell’essere umano che si esprime attraverso le varie forme artistiche. Nell’arte non solo l’artista ma tramite di lui l’intera umanità, lascia una traccia di sé, del suo tempo e del proprio io nella storia. ...